Sicurezza sul lavoro D.lgs. 81/2008
Sicurezza, dal latino “sine cura”, senza preoccupazione, si ha con la totale assenza di pericoli. Nella vita quotidiana è difficile riportare tale termine, ma grazie alle norme vigenti, il verificarsi di eventi dannosi e di incidenti, soprattutto nei luoghi di lavoro, è sempre più difficile. Il Decreto Legislativo n.°81 del 9 aprile 2008 interessa tutti i settori e tutti i lavoratori, indipendentemente dalla qualificazione del rapporto di lavoro, per prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Il d.lgs.81/2008 e s.m.i. è “un’armonizzazione” di tutta la normativa, maggiori obblighi e responsabilità vengono affidate al datore di lavoro, dirigente e/o preposto, e al medico competente, in modo da riuscire a tutelare al massimo il lavoratore. Vengono redatti anche alcuni “Titoli Speciali”: sull’uso di attrezzature di lavoro e DPI; sulle misure di sicurezza nei cantieri temporanei; sulla segnaletica di sicurezza; e sulla sicurezza in determinate condizioni, quali movimentazione manuale dei carichi, attrezzature munite di VDT, sostanze pericolose, agenti biologici e atmosfere esplosive.
Da non dimenticare la totale rivisitazione del vigente apparato sanzionatorio per garantire la rimodulazione degli obblighi delle figure dirigenti.
Missione dello studio Favilli è quello di fornire informazione, consulenza e assistenza in ottemperanza della normativa, l’obiettivo è indirizzato a promuovere ed incentivare la prevenzione degli infortuni prima di tutto.
Check up della documentazione esistente in materia di sicurezza.
Assunzione dell’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi Aziendali.
ai sensi dell’art. 33 D.Lgs.81 del 09.04.2009 (leggi l’articolo)
Redazione del piano di sicurezza aziendale.
Redazione del piano di gestione dell’emergenza aziendale.
Organizzazione e programmazione degli interventi programmatici in materia di sicurezza.
Redazione di piani operativi di sicurezza per ogni singolo appalto.
Programmi di Assistenza continuativa.
Assistenza in caso di verifica da parte dell’organo di vigilanza preposto.
Commenti recenti